Anche se può sembrare una tecnologia accessibile solo ai grandi colossi come Google, Apple o Amazon, in realtà l’IA può essere integrata nei business model di qualsiasi azienda e nella maggior parte dei settori. Molti si chiedono perché la propria azienda dovrebbe investire nell’IA, ma la domanda da porsi non è più perché, ma come:
non integrare l’Intelligenza Artificiale oggi si traduce in perdita di lavoro, di rilevanza strategica e di vantaggio competitivo in futuro.
Soprattutto l’ambito HR, che ha un ruolo strategico all’interno delle aziende, può trarre enormi vantaggi nell’implementazione dell’IA nei suoi processi e nella candidate/employee experience.
Il maggior dubbio riguarda sempre la perdita della componente umana nel processo di selezione, ma l’IA non si vuole sostituire alla persona: l’IA è semplicemente un tool in più a disposizione del recruiter e del Responsabile HR che si alleggeriscono di tutte le attività di routine ripetitive e possono dedicare più tempo al rapporto umano. In questo articolo abbiamo raccontato 10 modi concreti per usare l'AI nel recruiting.
Vediamo come può avvenire tutto ciò, nel concreto.
Il settore delle risorse umane e più in particolare il recruiting può essere considerato il perfetto campo in cui mettere in gioco l’Intelligenza Artificiale.
Gli scettici storceranno il naso, pensando che Intelligenza Artificiale e Risorse Umane siano due concetti agli antipodi e per questo non integrabili tra loro, ma la realtà è che gli HR possono trarre i maggiori benefici e vedere un miglioramento, in termini di tempo e qualità, nel proprio lavoro.
I software di IA e il machine learning consentono ai responsabili HR di analizzare rapidamente enormi quantità di dati connessi a dipendenti e candidati e in base a questi prendere decisioni.
Secondo l’indagine AI at Work di Oracle effettuata su oltre 600 responsabili HR, l'IA può essere utilizzata in diversi processi legati al mondo delle risorse umane. In particolare, gli intervistati utilizzano questa tecnologia in diversi settori:
Utilizzare le tecnologie IA ha dei vantaggi specialmente nel processo di recruiting, poiché:
Nella fase di screening delle candidature pervenute vengono utilizzati i software di Intelligenza Artificiale sia per la profilazione del candidato che per la costruzione di matrici di affinità con la posizione aperta e con i valori aziendali.
In che modo?
Sono numerosi i casi di reparti HR che hanno provato ad introdurre l'IA nei loro processi ma i risultati non sono stati soddisfacenti.
La vera barriera è rappresentata dalla cultura e dall’organizzazione aziendale.
Integrare l’Intelligenza Artificiale nei processi aziendali è possibile, ma ci sono alcuni elementi essenziali irrinunciabili per farlo con successo:
Molti potranno obiettare che servono investimenti importanti per attuare tutto ciò: sono tanto importanti quanto necessari se non si vuole veder sfumare gli investimenti che sono stati dedicati direttamente all’IA senza aver predisposto il terreno con queste attività preliminari.
Fin dalla nostra nascita, grazie ai software sviluppati internamente con cui lavoriamo, sfruttiamo i vantaggi garantiti dalle tecnologie digitali per fornire ai nostri clienti un servizio puntuale e una completa tracciabilità di tutte le informazioni.
Gli algoritmi semantici e l’Intelligenza Artificiale permettono ai nostri Head Hunter di avere a disposizione in poco tempo un buon numero di profili che corrispondono alla posizione ricercata solo analizzando il percorso professionale e le competenze scritte nel curriculum vitae. L’automazione aiuta a risparmiare tempo e risorse aumentando, allo stesso tempo, accuratezza, oggettività e precisione della ricerca.
I nostri Head Hunter possono così dedicare più tempo a quello che pensiamo sia il momento più importante e strategico di un processo di assunzione: il dialogo con i singoli candidati selezionati.
Non solo. L’intero processo è gestito su un’unica piattaforma, alla quale le aziende che si sono affidate a Reverse possono accedere in qualunque momento sia da desktop sia da mobile. In questo modo hanno la possibilità di monitorare tutte le fasi della selezione, aggiungere commenti, chiedere maggiori informazioni sui candidati e condividere le loro opinioni con i nostri selezionatori. Questo rende l’intero flusso di lavoro più trasparente e anche più rapido, eliminando il tempo speso per l’allineamento interno ed esterno.
Soprattutto il mondo delle Risorse Umane è diffidente nell’adozione e implementazione di tecnologie che sembrano mettere a rischio la parte umana, ma bisogna ricordare che l’IA nasce per semplificare il nostro lavoro, non per sostituirci. D’altronde, noi lo abbiamo sostenuto sin dal nostro primo giorno: digital to be more human.
Il mondo dell’Intelligenza Artificiale è talmente vasto e complesso che ancora oggi non risulta facile da definire, ma possiamo provare a fare un po’ di chiarezza e capire quando sono iniziati gli studi e in che modo si sono sviluppati.
Molti accademici collocano le prime forme di IA a metà del secolo scorso, con la realizzazione e commercializzazione delle rudimentali macchine di calcolo e dei primi programmi informatici.
Nel 1950 Alan Turing scrisse e pubblicò l’articolo intitolato Computing machinery and intelligence, in cui teorizzava l’ormai celebre “test di Turing”. Grazie al suo lavoro, il tema dell’Intelligenza Artificiale ricevette una forte attenzione da parte della comunità scientifica e nacquero diversi filoni di studio.
Così, si originarono negli anni successivi due diversi filoni di studio, denominati Intelligenza Artificiale Forte e Intelligenza Artificiale Debole.
E se con il passare degli anni buona parte della comunità scientifica ha abbandonato l’interesse per l’Intelligenza Artificiale Forte in cui si studiano sistemi in grado di replicare l’intelligenza umana, l’Intelligenza Artificiale Debole ha continuato ad essere studiata. Con l’Intelligenza Artificiale Debole si possono sviluppare macchine in grado di risolvere problemi specifici, con sistemi che svolgono una o più funzioni umane complesse.
A partire dagli anni Ottanta, sono state sviluppate le prime applicazioni di Intelligenza Artificiale in ambito industriale. In particolare, il primo processo di Intelligenza Artificiale applicato in ambito commerciale fu R1, un software sviluppato nel 1982 dall’azienda Digital Equipment per configurare gli ordini di nuovi computer. Quattro anni dopo, l’impresa era in grado di risparmiare 40 milioni di dollari all’anno in manovalanza.
Oggi l’Intelligenza Artificiale rappresenta uno dei principali ambiti di interesse della comunità scientifica, informatica ed economica, con temi di ricerca come il Machine Learning, l’elaborazione del linguaggio naturale e la robotica. Impattando su i più disparati settori economici, l'Intelligenza Artificiale sta mostrando da tempo il suo potenziale innovatore, sia per quanto riguarda i processi industriali, sia per il mondo dei servizi.