Head Hunting per il Fashion

    Dal 2013, anno della Fashion Revolution, l'industria della moda ha vissuto trasformazioni epocali che hanno completamente ridefinito i parametri per il recruiting e l'headhunting. Nell'ebook esploriamo come adattare le strategie di ricerca e selezione a un settore in continua evoluzione.

    Ma cosa è cambiato davvero nel mondo del fashion che richiede un approccio completamente nuovo al recruiting?

    La tripla rivoluzione del fashion

    Il settore moda ha attraversato tre rivoluzioni simultanee che hanno ridefinito tutto:

    Sostenibilità: dopo la tragedia del Rana Plaza, l'attenzione alla trasparenza dei cicli produttivi e alla manifattura etica è diventata centrale per aziende di ogni dimensione.

    Tecnologia: dai robot che cuciono tessuti agli algoritmi di AI che prevedono le tendenze, la fashion industry si è catapultata nel futuro tecnologico.

    Valori: non conta più solo il prodotto che si vende, ma come lo si vende e attraverso quali valori si comunica la propria cultural identity.

    New call-to-action

     

    L'evoluzione del recruiting fashion

    Come sottolinea Sara Bombardini, Senior Executive di Reverse: "Nella moda il solo tecnicismo non fa più tendenza. La fashion industry è disposta a rinunciare al professionista con le maggiori skill tecniche per scommettere su chi colma le lacune con spiccate competenze relazionali e valoriali."

    Il cambiamento più significativo? Inizia a vacillare il "whatever it takes" del lavoratore della moda. Non basta più la passione per il brand: l'azienda ha bisogno di capire quanta aderenza culturale ci sia con il candidato.

     

    Il nuovo profilo ricercato

    Il manager del fashion moderno deve avere "il drone in una mano e l'uncinetto nell'altra": saper comprendere le dinamiche tecnologiche più evolute mantenendo il rispetto per la tradizione artigianale.

    Non si tratta più di mettere a disposizione solo competenze tecniche, ma di distinguersi per il "personal touch" - l'aspetto umano che diventa la vera leva strategica.

    Nell'ebook troverai:

    • L'analisi completa delle tre rivoluzioni che hanno trasformato il fashion
    • Come valutare le soft skill e l'aderenza valoriale oltre alle competenze tecniche
    • Le strategie di headhunting adattate dal mondo "gig-based" per la flessibilità
    • Il nuovo ruolo dell'head hunter nel fashion: dalla ricerca tecnica alla valutazione culturale
    • Case study e insights diretti dall'esperienza del team Reverse nel settore moda

    Leggi l'ebook completo per scoprire come trasformare i tuoi processi di recruiting e adattarli alle nuove esigenze di un'industria da 3 mila miliardi di dollari in continua evoluzione.

    Perché come dice Karl Lagerfeld: "La moda non riguarda solo gli abiti, ma ogni genere di cambiamento."

     

    New call-to-action

    Reverse è una realtà in continua evoluzione: come un gruppo di scienziati e ricercatori che giorno dopo giorno creano qualcosa di nuovo per migliorare e semplificare il mondo dell’Head Hunting e l’attività di chi si occupa di HR.
    Alessandro Raguseo, CEO