IT recruiting: soluzioni per trovare e ingaggiare i talenti tech

    Sembrano lupi solitari, ma non lo sono affatto: le figure tech hanno bisogno del loro "branco" in cui riconoscersi e di sentirsi valorizzate nell'espressione delle proprie competenze. Ma come attrarre questi talenti "unicorno" contesi tra competitor a livello globale? Nell'ebook scopriamo le strategie di IT recruiting per abbattere le barriere e conquistare i candidati tech più ambiti.

    Il punto di partenza dell'IT recruiting moderno è chiaro: siamo in un seller's market dove dobbiamo "vendere" la nostra offerta prima ancora di "comprare" e selezionare.

    La sfida dell'IT recruiting nel mercato competitivo

    Con la digitalizzazione massiccia post-pandemia, l'IT recruiting è diventato trasversale a tutti i settori. I candidati tech, sommersi da proposte globali quotidiane, possono permettersi di scegliere la realtà che meglio li rappresenta e valorizza il loro talento.

    Nell'IT recruiting di oggi non basta più il prestigio del brand: servono concretezza, prospettive di crescita e valori condivisi che lascino spazio all'espressione delle singole individualità.

     

    Le tre leve strategiche per l'IT recruiting vincente

    L'ebook identifica tre leve fondamentali per un IT recruiting efficace:

    1. Tech Employer Branding: viviamo nel mondo dell'importanza dei "sé" - l'IT recruiting richiede organizzazioni dove il sé più appassionato di ciascuno possa esprimersi. Due concetti chiave: riconoscimento (valorizzare le skills) e riconoscersi (integrarsi in un team che parla lo stesso linguaggio).

    2. Trasformazione digitale complessiva: nell'IT recruiting moderno, i profili tech devono sentirsi coinvolti in un piano di ampia portata, non chiamati solo per risolvere problemi contingenti. La digitalizzazione deve riguardare l'impresa nel complesso, non solo il reparto IT.

    3. Assumere in modo mirato: L'IT recruiting efficace elimina l'eccessivo filtraggio dei candidati. Il punto non è cercare il candidato oggettivamente perfetto, ma quello che meglio si sposa con la realtà aziendale e può esprimere tutti i suoi "sé" nell'organizzazione.

    New call-to-action

     

    Le soluzioni innovative nell'IT recruiting

    L'ebook presenta strategie concrete di IT recruiting per ogni fase:

    • Annunci come landing page: progettati con marketing, video del CTO, informazioni su tecnologie e team per ottimizzare l'IT recruiting
    • Gamification nel recruiting: per coinvolgere maggiormente rispetto ai processi standard di IT recruiting tradizionale
    • Metaverso per l'effetto wow: colloqui virtuali su isole hawaiiane o grattacieli di New York per ingaggiare chi della tecnologia ha fatto passione e mestiere


    IT recruiting e reskilling: cavalcare la digitalizzazione

    L'IT recruiting non può basarsi solo sull'assunzione di nuove figure. Serve lifelong learning per tutte le risorse: un'azienda che punta sulla formazione delle persone già presenti è un'azienda che ne attrae anche di nuove attraverso un IT recruiting più efficace.

    Nell'ebook troverai:

    • L'analisi completa dello scenario competitivo dell'IT recruiting
    • Le 3 leve strategiche dettagliate con esempi pratici di IT recruiting
    • Gli strumenti concreti per awareness e selezione nell'IT recruiting (social media, annunci, colloqui)
    • Le strategie innovative di IT recruiting: gamification e Metaverso
    • Il piano per il reskilling delle risorse interne che supporta l'IT recruiting
    • Come trasformare il processo di IT recruiting da "filtro" ad "attrazione" dei talenti

    Leggi l'ebook completo per scoprire come rivoluzionare la tua strategia di IT recruiting e attrarre i talenti tech che faranno la differenza per il tuo business.

    Perché come evidenzia l'ebook: "Del resto non c'è lupo senza branco" - e il tuo compito nell'IT recruiting è creare il branco giusto per attrarli.

     

    New call-to-action

     
    Reverse è una realtà in continua evoluzione: come un gruppo di scienziati e ricercatori che giorno dopo giorno creano qualcosa di nuovo per migliorare e semplificare il mondo dell’Head Hunting e l’attività di chi si occupa di HR.
    Alessandro Raguseo, CEO