Gerarchia: come gestire i ruoli in un mondo in cui i giovani scrivono al Papa sui social (e lui risponde).

    Rimettere in discussione la forma organizzativa delle nostre aziende è ormai una necessità. Sono cambiate la concorrenza, la domanda, la tecnologia, le normative. E soprattutto sono cambiate le persone: le generazioni più giovani vivono una quotidianità in cui la gerarchia è una componente a basso valore aggiunto.

    La famiglia ha un livello di gerarchia molto inferiore rispetto al passato, il web privilegia relazioni orizzontali e persino il Papa dialoga sui social con i suoi follower. Come può l'HR manager navigare questo cambiamento epocale?

     

     

    New call-to-action

     

    Il nuovo paradigma organizzativo

    "Devi farlo perché l'ho detto io" - una frase che per i più giovani non ha più alcun significato. Possono adattarsi e obbedire, ma non lo capiscono, con conseguente perdita di stima e interesse per il lavoro. È tempo di ripensare completamente l'organizzazione aziendale.

    Nell'ebook troverai una guida completa per gestire questa trasformazione, dall'evoluzione del ruolo HR fino alle strategie concrete per implementare modelli organizzativi più efficaci e attrattivi per le nuove generazioni.

     

    Cosa scoprirai nell'ebook

     

    Il ruolo dell'HR nell'organizzazione odierna - Come evolve la funzione HR dal recruiting alla talent retention in un contesto di cambiamento organizzativo.

    L'organizzazione aziendale del futuro - Analisi delle tendenze emergenti e dei modelli che stanno sostituendo le strutture gerarchiche tradizionali.

    Il ruolo della digitalizzazione - Come tecnologia e strumenti digitali abilitano organizzazioni orizzontali più agili e responsive.

    L'era dell'"how to" - Perché formazione rapida, tutorial e workshop hanno sempre più successo nel nuovo contesto lavorativo.

    Gerarchia vs organizzazione - Le differenze fondamentali tra questi concetti e come sfruttarle strategicamente.

    Intervista esclusiva - Insights di Marco Rangoni, Business Coach, sul ruolo dell'HR come "collante sociale" nell'organizzazione moderna.

     

    I temi che approfondiremo

    Dal recruiting alla talent retention

    Nell'ebook esploriamo come un'organizzazione orizzontale diventi più attrattiva per candidati che cercano ambienti di lavoro dinamici. La possibilità di lavorare trasversalmente su progetti diversi e collaborare con team differenti rappresenta un vantaggio competitivo sia per l'attraction che per la retention dei talenti.

     

    La rivoluzione digitale nell'organizzazione

    Approfondiamo come social media e strumenti digitali portino la collaborazione a un livello completamente nuovo. Dal crowdsourcing al peer-to-peer, dalla social collaboration all'open source: tutti elementi che configurano organizzazioni decentralizzate, autonome e fluide.

     

    Leadership vs management

    Analizziamo la differenza tra essere leader o "pusher": chi sa guidare ha follower che lo seguono, gli altri spingono collaboratori inconsapevoli verso mete non condivise. Come sviluppare leadership autorevole (non autoritaria) con le nuove generazioni?

     

    I vantaggi dell'organizzazione orizzontale

    Le aziende che adottano modelli organizzativi meno gerarchici ottengono:

    • Maggiore agilità: Risposta più rapida ai cambiamenti di mercato
    • Talent attraction: Attrattività per generazioni abituate alla collaborazione orizzontale
    • Innovation boost: Team auto-organizzati che pensano creativamente
    • Performance migliori: Responsabilizzazione che aumenta impegno e risultati
    • Comunicazione fluida: Meno livelli gerarchici, decisioni più veloci

    Il ruolo strategico dell'HR

    Come sottolinea Marco Rangoni nell'intervista, l'HR manager deve diventare il "collante sociale" dell'organizzazione: colui che unisce le risorse, le fa comunicare, permette loro di collaborare creando momenti di condivisione. Una competenza strategica estremamente umana e fondamentale.

    Trasforma la tua organizzazione: leggi l'ebook e scopri come gestire il passaggio da strutture gerarchiche rigide a organizzazioni agili che valorizzano le persone e attraggono i talenti del futuro.

     

    New call-to-action

     

    Reverse è una realtà in continua evoluzione: come un gruppo di scienziati e ricercatori che giorno dopo giorno creano qualcosa di nuovo per migliorare e semplificare il mondo dell’Head Hunting e l’attività di chi si occupa di HR.
    Alessandro Raguseo, CEO