OKR: perché possono rivoluzionare la gestione degli obiettivi nella tua azienda

    Gli MBO e i KPI tradizionali non bastano più. Nel nostro ebook esploriamo gli OKR (Objectives and Key Results), la metodologia nata in Intel e perfezionata in Google che ha rivoluzionato il modo di gestire e valutare gli obiettivi nelle aziende più innovative del mondo.

    Ma cosa rende gli OKR così diversi dai metodi tradizionali? E perché Larry Page, co-founder di Google, li considera la chiave del successo dell'azienda? 

    Dalla teoria di Intel al successo di Google

    Gli OKR nascono nel 1999 da Andy Grove, fondatore di Intel, e vengono perfezionati da John Doerr che li introduce in Google durante la fase di early execution. Oggi li utilizzano tutte le aziende più all'avanguardia: LinkedIn, Spotify, Zynga e molte altre. Nell'ebook capiamo come inserirli nelle aziende di oggi.

    La differenza fondamentale? Gli OKR non si focalizzano solo sul risultato, ma soprattutto su come raggiungerlo. Sono trimestrali (non annuali), completamente trasparenti a tutta l'azienda e - aspetto rivoluzionario - non sono collegati a premi economici.

     

    OKR: una rivoluzione culturale

    Come dice Alessandro Raguseo, CEO di Reverse: "Gli OKR ti spiazzano perché pensi che non siano chissà che cosa. Poi ti ricordi che un'azienda è una somma di persone intelligenti. Ma se non sono organizzate in processi funzionali, questa somma può diventare sottrazione."

    Gli OKR trasformano la cultura aziendale incentivando autonomia e lavoro di squadra simultaneamente, eliminando la competizione tossica grazie alla trasparenza totale.

    Nell'ebook troverai:

    • La storia completa degli OKR da Intel a Google con i case study di successo
    • Un esempio pratico e divertente (un supereroe che salva New York!) per capire come funzionano
    • Le differenze concrete con MBO e KPI tradizionali
    • La guida step-by-step per introdurli nella tua azienda
    • I software e gli strumenti pratici per gestirli efficacemente

    Leggi l'ebook completo per scoprire come rivoluzionare la gestione degli obiettivi e trasformare la cultura del lavoro nella tua azienda.

    Perché come dice Doerr: "Se riesci a completare il 100% del tuo modello OKR, vuol dire che qualcosa non va bene. Probabilmente non sei stato abbastanza audace."

     

    New call-to-action

     

    Reverse è una realtà in continua evoluzione: come un gruppo di scienziati e ricercatori che giorno dopo giorno creano qualcosa di nuovo per migliorare e semplificare il mondo dell’Head Hunting e l’attività di chi si occupa di HR.
    Alessandro Raguseo, CEO